Inaugurato il parco urbano di Betania a Tolmezzo

Giovedì 15 maggio alle 15.15 verrà inaugurato il nuovo parco urbano tra le vie Zorutti e Bonora, nella zona di Betania a Tolmezzo. Il Comune ha unito funzionalmente due superfici, realizzando un’area verde di circa 2.300 metri quadrati, dotata di parcheggi e prossima alla pista ciclabile. L’intervento risponde alle richieste della Consulta frazionale espresse nel marzo 2023.

Continua a leggere…

Passi Francescani a Zuglio

Proseguono gli incontri di “Passi Francescani”, l’iniziativa dell’Ordine Francescano Secolare del Friuli Venezia Giulia che propone un pellegrinaggio al mese fino a giugno. Il prossimo appuntamento è sabato 17 maggio, con un percorso che parte dall’abitato di Zuglio e conduce alla pieve giubilare di San Pietro in Carnia. Il ritrovo è alle 8.30 presso il parcheggio di via Fielis, per poi partecipare alle 11 alla Santa Messa nella Pieve. Dopo il pranzo al sacco negli spazi del centro ecumenico Polse di Cougnes, il programma prevede un momento di preghiera e il ritorno alle auto verso le 16.30.

Continua a leggere…

Motostaffetta Friulana esempio di civismo

L’assessore regionale Sergio Emidio Bini ha partecipato a Udine alla consegna delle nuove divise tecniche alla Motostaffetta Friulana, contraddistinte dal marchio “Io Sono Fvg”. Bini ha sottolineato come questa realtà rappresenti un esempio concreto di impegno civico, generosità e spirito di servizio, evidenziando l’importanza del sostegno ai volontari per rafforzare l’identità del Friuli Venezia Giulia.

Continua a leggere…

Sei ponti da rifare in Regione, 28 milioni per controlli

Dopo la tragedia del ponte Morandi, sei ponti in Friuli Venezia Giulia sono stati inseriti nel piano nazionale degli interventi urgenti. Sono stati stanziati quasi 28 milioni di euro per la manutenzione straordinaria, suddivisi tra lavori già in corso e altri in fase di progettazione. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza delle infrastrutture, attraverso monitoraggi approfonditi che consentano di classificare i rischi e pianificare gli interventi più adeguati.

Continua a leggere…

Giulia Rizzi terza nel ranking mondiale dopo Bogotà

Giulia Rizzi ha conquistato l’oro nella prova di spada individuale al Grand Prix di Bogotà, portandosi dal sesto al terzo posto nel ranking mondiale. Si tratta del nono podio in carriera e della sua terza vittoria in Coppa del Mondo, la prima nel prestigioso circuito d’élite GP FIE. «Sono molto felice, questa medaglia d’oro è tutta per me» ha commentato, ringraziando il Maestro Roberto Cirillo e il team di preparatori, tra cui gli esperti del metodo Deep Inside-State of Mind, che l’hanno aiutata a migliorare lucidità e forza mentale. In questa stagione, Rizzi aveva già ottenuto due argenti e un quinto posto, risultati che, insieme all’oro di Bogotà, rappresentano ottime premesse per Europei e Mondiali.

Continua a leggere…

Bijol in dubbio per Juventus-Udinese

Dopo la sconfitta contro il Monza, l’Udinese si prepara per le prossime sfide contro Juventus e Fiorentina, con la ripresa degli allenamenti fissata per il 13 maggio. L’allenatore Kosta Runjaic ha dovuto affrontare non solo la delusione della partita, ma anche la preoccupazione per Jaka Bijol, costretto a lasciare il campo nell’intervallo a causa di un contrasto subito nel finale del primo tempo. L’azione incriminata, nonostante un fuorigioco evidente non fischiato, ha messo a rischio la sicurezza del giocatore sloveno, che sarà valutato nelle prossime ore. In vista della trasferta di domenica 19 maggio a Torino contro la Juventus, l’Udinese dovrà già fare a meno degli infortunati Isaak Touré, Florian Thauvin, Lorenzo Lucca e Arthur Atta, quest’ultimo in attesa di squalifica. La speranza dello staff è di recuperare Bijol per una gara fondamentale in chiave salvezza.

Continua a leggere…

Senz’acqua in casa da 5 anni: coppia vive in roulotte

Da cinque anni Cristian Olaro e sua moglie, residenti a Rizzolo di Reana del Rojale, sono costretti a vivere in una roulotte nel proprio giardino a causa di una tubatura sotterranea dell’acquedotto che si rompe frequentemente, lasciandoli senza acqua in casa. Nonostante le numerose segnalazioni al Cafc e al Comune, il problema non è stato risolto: i tecnici intervengono, ma si limitano a documentare la situazione senza proporre soluzioni definitive. Olaro sottolinea di pagare regolarmente le bollette pur non ricevendo il servizio idrico. La vecchia tubazione, situata sotto una strada pubblica, si rompe spesso, causando allagamenti che rendono difficile anche l’accesso con l’auto e, in inverno, creano pericolose lastre di ghiaccio. Olaro ha già sostenuto a proprie spese diversi interventi di riparazione, ma ora chiede la sostituzione completa del tubo, lungo 60 metri, per poter tornare a una vita normale. Il sindaco Anna Zossi afferma che il Comune ha ascoltato le criticità e ha avviato un dialogo con il Cafc per trovare una soluzione economica che permetta di portare le nuove linee dell’acqua e fognatura nella zona, con la spesa che sarà condivisa tra il consorzio acquedotto Friuli centrale e l’ente comunale.

Continua a leggere…

Fedriga annuncia l’astensione al referendum

Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, ha annunciato che non andrà a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno, pur sottolineando che la scelta è personale e libera per tutti. Questa posizione ha suscitato forti critiche dal Partito Democratico: la segretaria regionale Caterina Conti e il capogruppo Diego Moretti accusano Fedriga di alimentare disinteresse e sfiducia nella politica, sostenendo che chi ricopre incarichi istituzionali dovrebbe ricordare ai cittadini il valore del voto.

Continua a leggere…

Mulini aperti in Carnia

Domenica 18 maggio, tra Carnia e il resto del Friuli, saranno aperti e visitabili 25 mulini nell’ambito delle “Giornate europee dei mulini” e della XIV edizione italiana delle “Giornate dei mulini storici”, promosse dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS). L’evento è coordinato dall’Ecomuseo il Cavalîr di Fagagna e dal Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo, con la collaborazione di varie realtà locali e il patrocinio della Comunità di Montagna della Carnia, inserendosi nella Settimana della cultura friulana.

Continua a leggere…