Giro d’Italia: storia e campioni del Nord Est

Il Giro d’Italia, nato nel 1909 con la vittoria di Luigi Ganna, ha visto protagonisti leggendari come il “re del fango” e pionieri come Alfonsina Strada, unica donna a concludere la corsa nel 1924, sfidando pregiudizi e difficoltà. L’edizione più dura resta quella del 1914, con tappe estenuanti e solo otto arrivati su 81 partenti. Nel 1931 nasce la maglia rosa, simbolo della corsa, vinta per la prima volta da Learco Guerra.

Continua a leggere…

Net chiude il 2024 in utile, Rigotto confermato

Le società Net e A&T2000 hanno approvato i rispettivi bilanci per il 2024, entrambi in attivo. Net ha registrato un utile di 197 mila euro, che sarà reinvestito in azienda. L’assemblea ha anche dato il via libera a un memorandum per proseguire nel processo di aggregazione tra le principali realtà provinciali nella gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di creare una multiutility unica acqua-rifiuti.

Continua a leggere…

Ludovica Burtone e il jazz migrante

Ludovica Burtone, violinista udinese ormai da anni residente a New York, presenta il suo nuovo album Migration Tales, un progetto che esplora identità e resilienza attraverso le storie di donne immigrate. L’album, realizzato con il supporto di Café Royal Cultural Foundation e New Music USA, è dedicato a chi vive tra due mondi e cerca un senso di appartenenza, raccontando il coraggio e la forza degli immigrati. Burtone, artista crossover e poliedrica, si distingue per la sua capacità di spaziare dalla musica classica al jazz, collaborando con musicisti di fama internazionale come Ron Carter e Jon Batiste. Dopo il successo del suo primo album “Sparks”, che narrava il suo percorso dall’Italia agli Stati Uniti, in questo nuovo lavoro si accompagna a cinque talentuosi musicisti. La sua carriera è stata segnata da una scelta determinata e un po’ “ricattatoria” verso il violino, sostenuta dal padre e coronata da una borsa di studio alla prestigiosa Berklee College of Music. Migration Tales rappresenta un viaggio musicale intenso, nato da un anno di trasformazioni e sfide personali, e conferma Burtone come una delle voci più originali e sensibili del jazz contemporaneo.

Continua a leggere…

Autonomia fiscale motore di sviluppo FVG

Durante la cerimonia inaugurale dell’Anno Giudiziario 2025 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado a Trieste, il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato come l’autonomia finanziaria del Friuli Venezia Giulia abbia permesso interventi sui tributi locali, tra cui l’introduzione dell’Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia) che ha sostituito l’Imu, offrendo agevolazioni sia a imprese che famiglie. Sono state adottate anche misure a favore dell’Irap per sostenere il tessuto economico regionale.

Continua a leggere…

Sei sportelli regionali per lavoro domestico

In Friuli Venezia Giulia sono attivi sei sportelli Si.Con.Te, una piattaforma pubblica unica in Italia che mette in contatto famiglie in cerca di assistenza domestica e lavoratori del settore. Il sistema nasce per sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e offrire soluzioni flessibili di cura a domicilio, rispondendo alle esigenze di una società sempre più anziana.

Continua a leggere…

Oltre 10 milioni per il Piano sviluppo offerta formativa

L’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen ha annunciato che le risorse per il Piano triennale di sviluppo dell’offerta formativa in Friuli Venezia Giulia saliranno a oltre 10 milioni di euro per il periodo 2025-27, rispetto ai 7,5 milioni del triennio precedente e ai soli 2 milioni del 2018. Questo intervento mira a rafforzare il sistema scolastico regionale, rispettando l’autonomia degli istituti e introducendo nuove opportunità nelle aree considerate strategiche per la formazione dei giovani e lo sviluppo del territorio.

Continua a leggere…

Fedriga augura pace a Papa Leone XIV

Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha espresso il suo augurio al nuovo Pontefice, Leone XIV, sottolineando l’importanza della sua figura in un periodo caratterizzato da conflitti e cambiamenti sociali. Fedriga ha definito il Papa un faro di speranza e un richiamo universale alla pace, ribadendo il ruolo centrale della Chiesa come punto di riferimento e custode dei valori di solidarietà e dignità umana.

Continua a leggere…

Infrastrutture: collaborazione pubblico-privato per il post PNRR secondo Amirante

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha sottolineato l’importanza del partenariato pubblico-privato (PPP) durante un convegno a Padova. Con l’avvicinarsi dei vincoli di bilancio delle amministrazioni pubbliche e la progressiva conclusione degli incentivi del PNRR, Amirante ha evidenziato la necessità di integrare capitale pubblico e privato, soprattutto per progetti complessi come la rigenerazione urbana.

Continua a leggere…

Basket: chi sale in Serie A spesso ci resta, segnali positivi per l’Apu

Dall’analisi degli ultimi dodici campionati di basket emerge che la promozione dalla Serie A2 alla Serie A non comporta necessariamente un immediato rischio di retrocessione. Dal 2013/2014, solo Verona è tornata subito in A2, mentre le altre neopromosse sono riuscite a stabilizzarsi nella massima serie, segno che la differenza tra i due campionati non è così marcata se la società programma bene la crescita.

Continua a leggere…

Operaio morto in Friuli, quattro persone indagate

La Procura di Udine ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati per l’ipotesi di reato di omicidio colposo, a seguito della morte di Paolo Straulino, operaio di 50 anni travolto da un pesante carico nella cartiera Reno De Medici Spa di Ovaro (Udine). Gli indagati comprendono l’operaio che manovrava la pala meccanica da cui è caduto l’imballaggio e tre membri della società con responsabilità sulla sicurezza sul lavoro. L’iscrizione è un atto dovuto per garantire le tutele difensive e consentire agli indagati di nominare periti che possano partecipare all’autopsia, prevista nei prossimi giorni. L’esame autoptico dovrebbe svolgersi venerdì.

Continua a leggere…