Si sono svolte ad Avasinis, frazione del Comune di Trasaghis, le cerimonie per l’ottantesimo anniversario della strage del 2 maggio 1945, uno dei principali eccidi di civili in Friuli alla fine della Seconda guerra mondiale. In quell’occasione, una squadra di SS fece irruzione nel paese, uccidendo 51 persone tra cui donne, anziani e bambini.
Autore: Redazione
Sconti carburanti confermati e tessera digitale in Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia conferma il sostegno agli sconti sui carburanti per i residenti, grazie anche al recente via libera europeo che ne attesta la legittimità. L’assessore regionale Fabio Scoccimarro ha ribadito, tramite una lettera alla Figisc, l’impegno della Giunta a mantenere il sistema di agevolazioni, evidenziando i benefici riscontrati soprattutto nelle aree di confine, dove i prezzi risultano competitivi rispetto all’estero.
Incidente tra tre auto a Tolmezzo: tre feriti gravi, coinvolti due bambini
Un grave incidente si è verificato a Tolmezzo, sulla strada regionale 52 verso Villa Santina, poco dopo il ponte sul torrente But. Tre automobili sono rimaste coinvolte in uno scontro frontale che ha visto sette persone interessate, tra cui quattro feriti, di cui tre in condizioni gravi, compresi due minori.
Tolmezzo, protesta sull’esternalizzazione dei Pronto Soccorso
Il Consiglio comunale di Tolmezzo ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che chiede attenzione alle specificità dell’ospedale locale, in particolare in relazione alla prevista esternalizzazione della gestione dei codici bianchi, verdi e azzurri nei Pronto Soccorso dell’Alto Friuli.
Ovaro, 80 anni dalla strage: commemorazione in Comune
Il 2 maggio ricorre l’80° anniversario della strage avvenuta a Ovaro nel 1945, quando un’azione delle forze cosacche portò all’uccisione di 26 cittadini, tra cui il parroco don Pietro Cortiula e il presidente del Comitato di Liberazione nazionale della Val di Gorto, Rinaldo Cioni.