Venerdì 9 maggio alle ore 18, presso l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, si terrà un incontro dedicato al valore della cultura geografica. I protagonisti saranno Mauro Varotto, docente all’Università di Padova, e Francesco Visentin, docente all’Università di Udine. Attraverso un dialogo a due voci, i relatori rifletteranno sulla progressiva marginalizzazione della geografia nel sistema scolastico e culturale italiano e sulle conseguenze di questa tendenza, che si ripercuotono sulla consapevolezza civica e sulla capacità critica delle persone.
Mese: Maggio 2025
Francesco Sandri torna con Shadowburn
Il progetto Tectagramma, guidato dal compositore friulano Francesco Sandri, ritorna dopo tre anni con il nuovo singolo “Shadowburn”. Il brano, disponibile dal 10 maggio sulle piattaforme digitali, segna una svolta sonora, passando dalle atmosfere industrial al melodic death metal ispirato agli In Flames delle origini. Il tema centrale della canzone è la libertà di esprimere il proprio lato oscuro, una parte di sé spesso repressa che può diventare distruttiva.
Inaugurata la nuova Bottega del Vino a Paluzza
A Paluzza è stata inaugurata la nuova sede della “Bottega del Vino” in via Nazionale 2, rafforzando il legame tra la titolare Federica Lalli, la Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito e il territorio della Carnia. Il locale, attivo dal 1925 e situato accanto all’ex Caserma degli Alpini dedicata a Maria Plozner Mentil, rappresenta un punto di riferimento storico per la comunità. Dal 2021, la Cantina aveva già scelto Paluzza per il suo potenziale turistico, soprattutto per i flussi provenienti dall’Austria.
Superato il nodo gare gas in Friuli Venezia Giulia
L’assessore regionale all’Energia, Fabio Scoccimarro, ha annunciato la soluzione di un problema che da anni ostacolava le gare per il gas in Friuli Venezia Giulia, dovuto alla soppressione delle Province. La Regione si era trovata nel doppio ruolo di stazione appaltante e controllore, in contrasto con la normativa nazionale e a rischio di ricorsi amministrativi.
Stretta droghe al volante, Pordenone cambia linea
Una nuova circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute chiarisce che la semplice positività a sostanze stupefacenti non basta più per sanzionare chi guida: è necessario accertare che il conducente sia ancora sotto l’effetto delle sostanze al momento del controllo. Questa svolta arriva dopo le perplessità sollevate dal tribunale di Pordenone, che aveva chiesto alla Corte costituzionale di valutare la legittimità della norma introdotta dal nuovo Codice della Strada (novembre 2024).
Operaio morto a Ovaro: quattro indagati
La Procura di Udine ha avviato un’indagine su un grave incidente sul lavoro avvenuto presso la cartiera Reno De Medici Spa (Rdm) di Ovaro, dove il cinquantenne Paolo Straulino ha perso la vita. L’uomo è stato travolto da un imballaggio di carta da macero del peso di circa dodici quintali, caduto durante una manovra con una pala meccanica. Il reato ipotizzato è omicidio colposo, come confermato dal procuratore capo di Udine, Massimo Lia.
Aiuti alle microimprese di montagna
Per il 2025, le microimprese attive nel commercio al dettaglio, pubblici esercizi, rifugi alpini difficilmente accessibili e distributori di carburante nei 28 comuni della Carnia possono richiedere un contributo alla Comunità di montagna per compensare i maggiori costi dovuti allo svantaggio localizzativo. Le domande devono essere inviate in modalità telematica entro il 30 settembre e riguardano spese sostenute dal 1° gennaio fino alla data di presentazione.
FVG supera obiettivo PNRR su assistenza domiciliare
La Regione Friuli Venezia Giulia ha superato l’obiettivo 2024 previsto dal PNRR per l’Assistenza Domiciliare Integrata (Adi), secondo quanto certificato da Agenas. Nel 2024 sono stati assistiti 34.597 cittadini over 65, oltre la soglia fissata di 33.097. L’assessore Riccardi sottolinea che questo risultato deriva da un’organizzazione territoriale innovativa, che mette al centro la casa come primo luogo di cura e valorizza il ruolo dell’infermiere di comunità, figura introdotta proprio in Friuli Venezia Giulia e ora modello nazionale.
Rumo e lo smarrimento generazionale nel suo primo disco
“Ci siamo persi” è il primo disco ufficiale di Rumo, giovane rapper friulano, pubblicato da La Tempesta Dischi. L’album è un concept autobiografico che affronta il tema dello smarrimento generazionale, intrecciando storie di amicizia che si dissolvono e amori tormentati. Il disco, composto da quattordici tracce senza featuring, si distingue per la sua profondità emotiva e per la capacità di fondere elementi personali e collettivi.
Ogs e studenti per la prevenzione sismica
Il progetto “Cedas: censimento dell’edificato per la stima del danno sismico”, promosso da Ogs e dal liceo scientifico “Niccolò Copernico”, ha coinvolto otto scuole friulane in una giornata dedicata alla scienza applicata e alla memoria storica. Gli studenti, guidati dai ricercatori Ogs, hanno censito oltre 2.000 edifici nei loro comuni, raccogliendo dati tecnici per valutare il rischio sismico e accrescendo la consapevolezza sulle vulnerabilità locali. L’iniziativa ha unito educazione, ricerca e cittadinanza attiva, offrendo ai giovani l’opportunità di sviluppare competenze trasversali e senso civico.