Parte la nuova edizione di Imprese Spericolate, iniziativa promossa dalla Fondazione Pietro Pittini con Meraki Desideri Culturali e Magma Impresa Sociale, finalizzata a sostenere la nascita di organizzazioni a impatto sociale nelle aree interne italiane. Dopo tre edizioni e oltre 100 giovani coinvolti, il programma si rinnova: ora è aperto anche a gruppi informali e realtà profit o no profit costituite da meno di due anni, purché con almeno un under 35 nella governance e operanti in territori marginali.
Il bando 2025 prevede un percorso di formazione e accompagnamento gratuito di circa tre mesi, con formazione intensiva, mentoring personalizzato e un contributo economico di 15 mila euro al progetto ritenuto più solido. L’obiettivo è rafforzare la strategia e la sostenibilità delle idee imprenditoriali. Nelle precedenti edizioni sono stati sostenuti progetti come Casa Alexander Langer a Tarcento e Casa Abis a Tramonti di Sopra, che hanno valorizzato i territori con iniziative culturali e sociali. Le candidature sono aperte fino al 18 maggio; la formazione in presenza si terrà dal 27 al 29 giugno a Ovaro, seguita da sessioni online e mentoring. Maggiori dettagli su percorsispericolati.it.