Domenica 18 maggio, tra Carnia e il resto del Friuli, saranno aperti e visitabili 25 mulini nell’ambito delle “Giornate europee dei mulini” e della XIV edizione italiana delle “Giornate dei mulini storici”, promosse dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS). L’evento è coordinato dall’Ecomuseo il Cavalîr di Fagagna e dal Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo, con la collaborazione di varie realtà locali e il patrocinio della Comunità di Montagna della Carnia, inserendosi nella Settimana della cultura friulana.
In Carnia saranno visitabili 12 mulini storici, tra cui il Mulin di Gaspar (Cavazzo Carnico), il Mulino Morassi (Imponzo) e il Mulino di Croce (Cercivento). Nel resto del Friuli se ne potranno scoprire altri 13, alcuni ancora attivi, che rappresentano non solo antiche strutture produttive, ma veri custodi della memoria e delle tradizioni locali. Durante la giornata, i mugnai accoglieranno i visitatori e in alcune sedi sono previste attività collaterali. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio storico e a promuovere un turismo lento, alla scoperta dei borghi e dei sentieri che circondano i mulini. Per dettagli e orari: www.ecomuseoilcavalir.it e www.museocarnico.it.