Il nuovo libro di Camilla Maria Anselmi, storica dell’arte milanese, esplora il legame tra donne e montagna attraverso un viaggio tra i rifugi e i bivacchi italiani intitolati a figure femminili. Pubblicato da MonteRosa Edizioni e arricchito dalle illustrazioni di Luca Pettarelli e dalla prefazione di Linda Cottino, il volume porta alla luce storie spesso dimenticate, rendendo omaggio al contributo femminile nell’alpinismo e nella cultura montana.
Il libro censisce circa cinquanta rifugi e bivacchi dedicati a donne, su oltre mille esistenti in Italia. Ogni capitolo traccia il profilo delle dedicate, raccontando biografie intrecciate e significative. Il lavoro nasce da una scoperta personale: durante un’escursione al Monte Rosa, l’autrice si imbatte nel Bivacco Luigina Resegotti, spinta dalla curiosità di conoscerne la storia. Il volume documenta anche casi regionali, come il Bivacco Olimpia Calligaris e il Bivacco Damiana Del Gobbo in Friuli Venezia Giulia, e sottolinea l’assenza di una struttura dedicata alle Sorelle Grassi, pioniere dell’alpinismo locale. L’opera restituisce valore e memoria alle donne della montagna, offrendo uno sguardo nuovo e necessario sulla storia dell’alpinismo italiano.