Kosta Runjaic, allenatore dell’Udinese, si distingue per concretezza e ambizione. Dopo la vittoria a Cagliari, ha dichiarato di voler superare il record di punti della squadra dal 2012-13, puntando a quota 48 e cercando così di firmare la miglior stagione dopo l’era Guidolin. Attualmente mancano quattro punti all’obiettivo, da conquistare nelle ultime tre partite contro Monza, Juventus e Cagliari.
Categoria: Notizie
I bambini di legno e la memoria scolpita
Le sculture di Franco Maschio animano i borghi friulani come piccoli monelli di legno, testimoni di un’infanzia eterna e di una memoria che si fa speranza. Le sue opere, scolpite nel legno e nella pietra, si confondono con il paesaggio urbano, diventando parte integrante di pozzi, panchine e fontane. Maschio è un artista di strada nel senso più nobile: le sue creazioni sono pensate per vivere all’aperto, a contatto con la vita quotidiana delle persone. Queste sculture, spesso bambini, sembrano prendere vita tra le stagioni, modificandosi con il tempo e resistendo agli agenti atmosferici. L’artista rifiuta l’idea di chiudere le sue opere in musei, preferendo che restino libere e “randagie”. Un’opera particolarmente significativa è quella realizzata da un tronco di cedro del Libano, simbolo di speranza e rinascita dopo il terremoto del 1976 in Friuli, oggi legata al Duomo di Venzone. Le sculture di Maschio celebrano la semplicità e l’emozione, trasformando materiali umili in poesia visiva e memoria collettiva.
Tifosi Gesteco: entusiasmo per i play-off
L’entusiasmo cresce a Cividale in vista della riapertura del PalaGesteco, dove i tifosi delle Eagles si preparano a sostenere la squadra nei play-off dopo una stagione considerata eccezionale. I supporter sottolineano come il raggiungimento dei play-off con il vantaggio del fattore campo sia stato un risultato strepitoso, soprattutto in un campionato più difficile e con meno posti disponibili.
CrediFriuli cambia presidente
Il Consiglio di amministrazione di CrediFriuli è stato rinnovato e il prossimo 6 maggio nominerà il nuovo presidente, segnando la fine dell’era di Luciano Sartoretti dopo 24 anni alla guida della Bcc. Durante l’assemblea di bilancio, sono stati premiati 83 studenti meritevoli, soci o figli di soci, per i risultati scolastici ottenuti. L’iniziativa, che si ripete da 13 anni, ha distribuito nel tempo oltre 250 mila euro a più di 700 studenti.
6,5 milioni per le strade del Giro d’Italia
La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato 6,5 milioni di euro per il rifacimento e l’asfaltatura delle strade interessate dal passaggio del Giro d’Italia. L’annuncio è stato dato dal consigliere regionale Mauro Di Bert, che ha spiegato come gli interventi saranno realizzati grazie alla collaborazione tra Fvg Strade e gli enti di decentramento regionale (Edr), così da sollevare i Comuni già impegnati in altri lavori. I fondi non riguardano solo le grandi arterie, ma anche strade fondamentali per la viabilità locale, come via Crimea a Percoto, che sarà attraversata da una delle tappe della corsa. Lo stanziamento mira a garantire la manutenzione necessaria nei Comuni coinvolti dal percorso del Giro, offrendo una vetrina internazionale al territorio. Secondo Di Bert, questo importante investimento sottolinea quanto la Regione consideri il Giro d’Italia una delle manifestazioni sportive più seguite al mondo e una grande occasione di visibilità mediatica per tutto il Friuli Venezia Giulia.
FVG snodo tra Europa e Asia
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato durante il meeting annuale della Banca asiatica di sviluppo a Milano il ruolo strategico della regione come piattaforma logistica capace di collegare Centro e Sud Europa con l’Asia. Fedriga ha evidenziato l’importanza del Corridoio Indo Mediterraneo (Imec), che potrebbe coinvolgere paesi come Giappone, Corea, India e Medio Oriente, arrivando fino a Trieste. Questo corridoio rappresenta un’opportunità per rafforzare le attività commerciali e favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali.
Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per piogge e temporali
La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato una nuova allerta gialla per piogge intense e temporali, valida fino alle 12 di martedì 6 maggio. Si tratta di una proroga dell’allerta già in vigore nei giorni precedenti. Nel pomeriggio e fino a sera sono attesi rovesci e temporali sparsi, soprattutto tra pianura e monti e in particolare sulle Prealpi, dove le piogge potranno essere localmente molto intense. Sulla costa le precipitazioni saranno meno abbondanti e soffierà uno Scirocco sostenuto, che in serata si trasformerà in Bora moderata, favorendo un’attenuazione delle piogge nelle aree montane durante la notte.
Firmato contratto per bretella di Barbeano
È stato firmato il contratto per la realizzazione della bretella di Barbeano, un’opera strategica per la viabilità della Regione Friuli Venezia Giulia, con un investimento di 38 milioni di euro. Il progetto mira a migliorare l’accessibilità tra le aree interne e la rete autostradale regionale, collegando direttamente la Cimpello-Gemona con il ponte di Dignano.
Nuova tragedia sul lavoro alla Rdm di Ovaro
Un tragico incidente sul lavoro si è verificato nello stabilimento Rdm di Ovaro la sera del 3 maggio, causando la morte dell’operaio Paolo Straulino. L’azienda ha espresso il proprio cordoglio e ha dichiarato di aver avviato verifiche interne per chiarire la dinamica dell’accaduto, ribadendo l’impegno in tema di sicurezza.
Allerta gialla meteo in Friuli Venezia Giulia
La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato un’allerta meteo gialla per lunedì 5 maggio, a causa di piogge intense e temporali previsti su quasi tutto il territorio regionale, esclusa l’area di Trieste. Una depressione interesserà il Nord Italia, portando correnti sudoccidentali umide e instabili sulla regione.