Addio a don Natalino Zuanella

Si è spento all’ospedale di Udine don Natalino Zuanella, parroco di Savogna e Tercimonte, figura di riferimento nelle vallate del Natisone. Aveva 83 anni ed era malato da tempo. Nato il giorno di Natale del 1941 a Biacis di Pulfero, era di una famiglia originaria di Montemaggiore. Ordinato sacerdote nel 1965, avrebbe celebrato il sessantesimo anniversario della sua missione, iniziata come cooperatore pastorale a Galleriano di Lestizza. Nel 1971 tornò nelle sue amate Valli, guidando la parrocchia di Tercimonte e, dal 1988, anche quella di Savogna, ruolo che ha mantenuto fino alla fine.

Continua a leggere…

Terremoto ’76: valori e memoria per le nuove generazioni

A 49 anni dal terremoto che colpì il Friuli il 6 maggio 1976, la memoria della tragedia resta viva tra i cittadini e i volontari. L’assessore regionale Barbara Zilli, durante la commemorazione a Gemona del Friuli, ha sottolineato l’importanza di trasmettere i valori della rinascita alle nuove generazioni. La cerimonia, con la partecipazione di autorità e cittadini, si è svolta tra il duomo e il cimitero, dove si trova il monumento alle vittime. Zilli ha ricordato la forza della solidarietà che permise la ricostruzione e la gratitudine verso chi aiutò la comunità nei momenti più difficili. Ha rimarcato come la Regione abbia continuato a investire nella sicurezza del territorio, convinta della necessità di mantenere viva la memoria e l’impegno per il futuro. Il messaggio centrale è che il testimone della rinascita e dei valori di solidarietà, dignità e impegno concreto deve essere portato avanti, affinché il Friuli possa essere consegnato migliore alle prossime generazioni. Il ricordo e la responsabilità del passato diventano così stimolo per il presente e il futuro della comunità.

Continua a leggere…

Operaio morto a Ovaro: sindacati chiedono stop produzione

I sindacati hanno chiesto alla direzione della cartiera Reno De Medici di Ovaro di sospendere la produzione nel giorno dei funerali di Paolo Straulino, l’operaio cinquantenne deceduto dopo essere stato travolto da un imballaggio di carta da macero. L’obiettivo è permettere la massima partecipazione dei colleghi all’ultimo saluto. L’incidente è avvenuto mentre Straulino stava utilizzando un muletto e un collega movimentava gli imballaggi con una pala meccanica; uno di questi, pesante circa dodici quintali, lo ha investito mortalmente.

Continua a leggere…

Giorgia Frosini alla Cda Volley Talmassons

La Cda Volley Talmassons Fvg mette a segno un colpo di mercato importante in vista del prossimo campionato di A2, assicurandosi l’arrivo di Giorgia Frosini. L’opposta, nata nel 2002 e alta 189 centimetri, vanta già una carriera di rilievo, soprattutto nelle nazionali giovanili. Figlia dell’ex cestista Alessandro Frosini, Giorgia rappresenta una promessa del volley italiano.

Continua a leggere…

Anniversario Terremoto Friuli: Protezione civile annuncia legge per i sindaci

Il 6 maggio ricorre l’anniversario del devastante terremoto che colpì il Friuli nel 1976, causando mille vittime e 3000 feriti. Da questa tragedia nacque la moderna Protezione civile italiana, grazie alle intuizioni di Giuseppe Zamberletti, allora Commissario Straordinario per la ricostruzione. L’esperienza di quei mesi portò alla creazione di un sistema di volontariato organizzato, fondamentale ancora oggi.

Continua a leggere…

Semplificazione e rapidità nei finanziamenti regionali

L’assessore alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato in Consiglio regionale l’importanza della semplificazione e della rapidità nell’attuazione dei finanziamenti regionali, principi cardine delle misure inserite nel ddl Multisettoriale per infrastrutture e territorio. Il disegno di legge prevede un pacchetto di articoli che migliorano provvedimenti esistenti, toccando temi come il Piano paesaggistico regionale, la portualità, la pubblicità stradale, gli esaminatori della Motorizzazione civile, le tensostrutture sportive, il comfort dei bus a noleggio, i criteri per l’edilizia residenziale convenzionata e l’uso di fondi comunali per immobili legati ai servizi ferroviari regionali.

Continua a leggere…

Strumenti innovativi per la memoria del terremoto ’76

A 49 anni dal sisma del 6 maggio 1976, l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha ricordato il dolore causato dalla tragedia e la forza di rinascita dimostrata dalla comunità friulana. Amirante ha sottolineato come la ricostruzione sia stata possibile grazie alla solidarietà nazionale e internazionale e all’unità di intenti tra cittadini, amministratori, tecnici e istituzioni, portando a un esempio virtuoso di semplificazione legislativa e organizzativa.

Continua a leggere…

Terremoto Friuli, 49 anni dopo

Alle 21 del 6 maggio 1976, una scossa di magnitudo 6.4 devastò il Friuli, cambiando per sempre la storia della regione. Gemona, Venzone, Osoppo, Majano e molti altri comuni subirono gravi danni, con quasi mille vittime e oltre 3.000 feriti. La sola Gemona contò 400 morti. Seguirono numerose repliche, tra cui quella del 15 settembre, che aggravò la situazione.

Continua a leggere…

Eventi per ricordare il terremoto del Friuli

A 49 anni dal terremoto che il 6 maggio 1976 colpì il Friuli, le comunità di Venzone e Gemona si uniscono per commemorare le vittime e celebrare la rinascita della regione. A Venzone, cuore della ricostruzione friulana, le celebrazioni includono il tradizionale giro dei cimiteri, una messa solenne presieduta dal vescovo di Udine e i rintocchi della campana in memoria dei caduti. Il senso di comunità e la fede sono ricordati come elementi fondamentali per superare la tragedia.

Continua a leggere…

Runjaic punta al record Udinese

Kosta Runjaic, allenatore dell’Udinese, si distingue per concretezza e ambizione. Dopo la vittoria a Cagliari, ha dichiarato di voler superare il record di punti della squadra dal 2012-13, puntando a quota 48 e cercando così di firmare la miglior stagione dopo l’era Guidolin. Attualmente mancano quattro punti all’obiettivo, da conquistare nelle ultime tre partite contro Monza, Juventus e Cagliari.

Continua a leggere…