Incendio in palazzina per migranti a Pontebba: un ferito

Un incendio è scoppiato nella serata di sabato 3 maggio in una palazzina a due piani di Laglesie San Leopoldo, frazione di Pontebba, gestita dalla Caritas e destinata all’ospitalità di migranti. Le fiamme hanno coinvolto una camera al primo piano, propagandosi rapidamente e causando l’invasione di fumo in tutta la struttura. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Tarvisio, Pontebba e Gemona, insieme ai carabinieri e al sindaco Ivan Buzzi.

Continua a leggere…

Riccardi: ai sindaci diritto di esprimere attese, non gestioni

L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, è intervenuto a un convegno a Codroipo sottolineando che i sindaci devono poter partecipare al dibattito sui livelli dei servizi sanitari rivolti ai cittadini, ma senza entrare nei meccanismi di gestione delle prestazioni sanitarie, che spettano alle Aziende sanitarie. Riccardi ha evidenziato la necessità di distinguere tra aspettative della popolazione e responsabilità operative, ribadendo che l’autonomia gestionale delle Aziende sanitarie è fondamentale per garantire risposte adeguate e trasparenti.

Continua a leggere…

Incendio doloso a Lauco: bruciati due ettari di terreno

Nella serata di venerdì 2 maggio, un incendio di probabile origine dolosa è scoppiato a Lauco, in località Pesmolet, interessando circa due ettari di prato a mille metri di altitudine. Le fiamme sono partite da un sentiero che conduce al monte Vas. Non sono state coinvolte abitazioni e la segnalazione è arrivata al Corpo forestale regionale poco prima delle 23. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Tolmezzo, il Corpo forestale regionale e i carabinieri.

Continua a leggere…

Oltre 80 iscritti ai corsi gratuiti di autodifesa femminile in Carnia

Grande partecipazione ai corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza promossi dalla Comunità di montagna della Carnia, in collaborazione con i Comuni di Tolmezzo e Arta Terme. Le iniziative, condotte da esperti dell’Irss – Istituto di Ricerca e Sviluppo Sicurezza, hanno superato le 80 iscrizioni e ricevuto riscontri positivi durante le prime sessioni.

Continua a leggere…

Venzone ricorda mons. Lucardi con una nuova targa

Nel giorno dell’80° anniversario dell’uccisione di monsignor Faustino Lucardi per mano nazista, il Comune di Venzone e l’associazione «Amici di Venzone» hanno deciso di commemorare il sacerdote con la posa di una nuova targa in città. La cerimonia si svolgerà sabato 3 maggio, con la celebrazione della Santa Messa alle 18 nel duomo di Sant’Andrea, seguita dallo scoprimento della targa nei pressi della chiesa.

Continua a leggere…

Restaurata la statua di San Sebastiano a Cella di Ovaro

A Cella di Ovaro, la statua di San Sebastiano è tornata al suo antico splendore dopo un attento restauro. L’opera, collocata nella chiesa di San Rocco, è stata restituita alla comunità al termine di diversi mesi di lavori. La presentazione ufficiale del restauro avverrà sabato 3 maggio, dopo la Messa delle 18 celebrata da mons. Gianni Pellarini, parroco di Ovaro e arcidiacono di Gorto. Durante l’evento, il restauratore Francesco Candoni illustrerà le fasi dell’intervento, seguito da un brindisi sul sagrato della chiesa.

Continua a leggere…

Sconti carburanti confermati e tessera digitale in Friuli Venezia Giulia

La Regione Friuli Venezia Giulia conferma il sostegno agli sconti sui carburanti per i residenti, grazie anche al recente via libera europeo che ne attesta la legittimità. L’assessore regionale Fabio Scoccimarro ha ribadito, tramite una lettera alla Figisc, l’impegno della Giunta a mantenere il sistema di agevolazioni, evidenziando i benefici riscontrati soprattutto nelle aree di confine, dove i prezzi risultano competitivi rispetto all’estero.

Continua a leggere…