Alpinismo e Resistenza: il libro di Giuntini

Il libro “Alpinismo e Resistenza” di Sergio Giuntini racconta la storia di uomini e donne che, durante il fascismo, trasformarono la loro passione per la montagna in un impegno civile e politico. Mentre alcuni alpinisti aderirono al regime, molti altri utilizzarono le loro competenze per unirsi alla Resistenza, opponendosi alla dittatura e pagando spesso un prezzo personale.

Giuntini raccoglie testimonianze e storie, tra cui quelle di figure come Giorgio Bocca e Luigi Meneghello, mostrando come la montagna divenne luogo di solidarietà e lotta. Il libro evidenzia anche il ruolo del Club Alpino Italiano, trasformato dal regime in strumento di propaganda e discriminazione. Vengono citate donne e uomini che si distinsero per coraggio e impegno, come Riccardo Cassin e Massimo Mila.

Un capitolo speciale è dedicato a Primo Levi e alla sua esperienza partigiana. L’opera, ricca di rimandi al presente e contraria a ogni revisionismo, è proposta come modo per riflettere sugli ottant’anni della Liberazione e sull’origine della Costituzione italiana, nata anche tra le montagne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *