6,5 milioni per le strade del Giro d’Italia

La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato 6,5 milioni di euro per il rifacimento e l’asfaltatura delle strade interessate dal passaggio del Giro d’Italia. L’annuncio è stato dato dal consigliere regionale Mauro Di Bert, che ha spiegato come gli interventi saranno realizzati grazie alla collaborazione tra Fvg Strade e gli enti di decentramento regionale (Edr), così da sollevare i Comuni già impegnati in altri lavori. I fondi non riguardano solo le grandi arterie, ma anche strade fondamentali per la viabilità locale, come via Crimea a Percoto, che sarà attraversata da una delle tappe della corsa. Lo stanziamento mira a garantire la manutenzione necessaria nei Comuni coinvolti dal percorso del Giro, offrendo una vetrina internazionale al territorio. Secondo Di Bert, questo importante investimento sottolinea quanto la Regione consideri il Giro d’Italia una delle manifestazioni sportive più seguite al mondo e una grande occasione di visibilità mediatica per tutto il Friuli Venezia Giulia.

Continua a leggere…

FVG snodo tra Europa e Asia

Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato durante il meeting annuale della Banca asiatica di sviluppo a Milano il ruolo strategico della regione come piattaforma logistica capace di collegare Centro e Sud Europa con l’Asia. Fedriga ha evidenziato l’importanza del Corridoio Indo Mediterraneo (Imec), che potrebbe coinvolgere paesi come Giappone, Corea, India e Medio Oriente, arrivando fino a Trieste. Questo corridoio rappresenta un’opportunità per rafforzare le attività commerciali e favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Continua a leggere…

Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per piogge e temporali

La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato una nuova allerta gialla per piogge intense e temporali, valida fino alle 12 di martedì 6 maggio. Si tratta di una proroga dell’allerta già in vigore nei giorni precedenti. Nel pomeriggio e fino a sera sono attesi rovesci e temporali sparsi, soprattutto tra pianura e monti e in particolare sulle Prealpi, dove le piogge potranno essere localmente molto intense. Sulla costa le precipitazioni saranno meno abbondanti e soffierà uno Scirocco sostenuto, che in serata si trasformerà in Bora moderata, favorendo un’attenuazione delle piogge nelle aree montane durante la notte.

Continua a leggere…

Gelso d’Oro a Her Story al FEFF

Il Far East Film Festival di Udine ha premiato il film cinese Her Story di Yihui Shao con il Gelso d’Oro, riconoscendo il valore del tema dell’uguaglianza di genere, centrale in questa edizione. Il Gelso d’Argento è andato a The Last Dance – Extended Version di Anselm Chan, mentre il Gelso di Cristallo è stato assegnato a Like a Rolling Stone di Yin Lichuan. I film vincitori provengono dalla Cina continentale e sono diretti da registe donne, sottolineando l’impegno verso la gender equality.

Continua a leggere…

Alpinismo e Resistenza: il libro di Giuntini

Il libro “Alpinismo e Resistenza” di Sergio Giuntini racconta la storia di uomini e donne che, durante il fascismo, trasformarono la loro passione per la montagna in un impegno civile e politico. Mentre alcuni alpinisti aderirono al regime, molti altri utilizzarono le loro competenze per unirsi alla Resistenza, opponendosi alla dittatura e pagando spesso un prezzo personale.

Continua a leggere…

Nuova edizione di Imprese Spericolate: bando aperto fino al 18 maggio

Parte la nuova edizione di Imprese Spericolate, iniziativa promossa dalla Fondazione Pietro Pittini con Meraki Desideri Culturali e Magma Impresa Sociale, finalizzata a sostenere la nascita di organizzazioni a impatto sociale nelle aree interne italiane. Dopo tre edizioni e oltre 100 giovani coinvolti, il programma si rinnova: ora è aperto anche a gruppi informali e realtà profit o no profit costituite da meno di due anni, purché con almeno un under 35 nella governance e operanti in territori marginali.

Continua a leggere…

Udinese ritrova grinta e batte il Cagliari 2-1

L’Udinese è tornata a fare punti dopo aver fissato nuovi obiettivi, anche senza Thauvin e Lucca. Contro un Cagliari ormai quasi salvo, i bianconeri di Runjaic hanno mostrato determinazione fin dall’inizio, conducendo la partita con ordine e intensità. Dopo il vantaggio con Zarraga, il pareggio dei sardi è arrivato per un errore difensivo, ma la squadra friulana ha mantenuto il controllo e ha trovato il gol vittoria con Kristensen, che ha esultato con grande entusiasmo, segno di un gruppo ritrovato. Il tecnico ora punta a non perdere più, chiudendo così un campionato positivo e lasciando intravedere prospettive di crescita grazie a giovani come Atta. Unico rammarico: Sanchez, che non è riuscito a segnare come fece nel 2011 proprio a Cagliari. L’Udinese dimostra di avere basi solide per il futuro.

Continua a leggere…