FVG supera obiettivo PNRR su assistenza domiciliare

La Regione Friuli Venezia Giulia ha superato l’obiettivo 2024 previsto dal PNRR per l’Assistenza Domiciliare Integrata (Adi), secondo quanto certificato da Agenas. Nel 2024 sono stati assistiti 34.597 cittadini over 65, oltre la soglia fissata di 33.097. L’assessore Riccardi sottolinea che questo risultato deriva da un’organizzazione territoriale innovativa, che mette al centro la casa come primo luogo di cura e valorizza il ruolo dell’infermiere di comunità, figura introdotta proprio in Friuli Venezia Giulia e ora modello nazionale.

Continua a leggere…

Rumo e lo smarrimento generazionale nel suo primo disco

“Ci siamo persi” è il primo disco ufficiale di Rumo, giovane rapper friulano, pubblicato da La Tempesta Dischi. L’album è un concept autobiografico che affronta il tema dello smarrimento generazionale, intrecciando storie di amicizia che si dissolvono e amori tormentati. Il disco, composto da quattordici tracce senza featuring, si distingue per la sua profondità emotiva e per la capacità di fondere elementi personali e collettivi.

Continua a leggere…

Ogs e studenti per la prevenzione sismica

Il progetto “Cedas: censimento dell’edificato per la stima del danno sismico”, promosso da Ogs e dal liceo scientifico “Niccolò Copernico”, ha coinvolto otto scuole friulane in una giornata dedicata alla scienza applicata e alla memoria storica. Gli studenti, guidati dai ricercatori Ogs, hanno censito oltre 2.000 edifici nei loro comuni, raccogliendo dati tecnici per valutare il rischio sismico e accrescendo la consapevolezza sulle vulnerabilità locali. L’iniziativa ha unito educazione, ricerca e cittadinanza attiva, offrendo ai giovani l’opportunità di sviluppare competenze trasversali e senso civico.

Continua a leggere…

Giovani reporter per il Parco Prealpi Giulie

Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, all’interno del progetto Interreg Italia-Austria Indialps e come co-coordinatore della Riserva di Biosfera transfrontaliera “Alpi Giulie”, cerca giovani appassionati di scrittura, fotografia e video per partecipare all’iniziativa «Alpi Giulie Young Reporter». L’obiettivo è raccontare i luoghi e le comunità del territorio attraverso le voci dei ragazzi che hanno un legame speciale con la zona.

Continua a leggere…

Frane e strade chiuse in Carnia

Una frana a Cazzaso, nel comune di Tolmezzo, ha causato la chiusura della strada verso Fusea, uno degli effetti del maltempo che da lunedì mattina interessa il Friuli Venezia Giulia, dove era stata diramata un’allerta meteo gialla. L’area, già monitorata da tempo con sensori, ha mostrato movimenti vicini alla soglia di allerta arancione, imponendo la chiusura al traffico veicolare e pedonale.

Continua a leggere…

Addio a don Natalino Zuanella

Si è spento all’ospedale di Udine don Natalino Zuanella, parroco di Savogna e Tercimonte, figura di riferimento nelle vallate del Natisone. Aveva 83 anni ed era malato da tempo. Nato il giorno di Natale del 1941 a Biacis di Pulfero, era di una famiglia originaria di Montemaggiore. Ordinato sacerdote nel 1965, avrebbe celebrato il sessantesimo anniversario della sua missione, iniziata come cooperatore pastorale a Galleriano di Lestizza. Nel 1971 tornò nelle sue amate Valli, guidando la parrocchia di Tercimonte e, dal 1988, anche quella di Savogna, ruolo che ha mantenuto fino alla fine.

Continua a leggere…

Terremoto ’76: valori e memoria per le nuove generazioni

A 49 anni dal terremoto che colpì il Friuli il 6 maggio 1976, la memoria della tragedia resta viva tra i cittadini e i volontari. L’assessore regionale Barbara Zilli, durante la commemorazione a Gemona del Friuli, ha sottolineato l’importanza di trasmettere i valori della rinascita alle nuove generazioni. La cerimonia, con la partecipazione di autorità e cittadini, si è svolta tra il duomo e il cimitero, dove si trova il monumento alle vittime. Zilli ha ricordato la forza della solidarietà che permise la ricostruzione e la gratitudine verso chi aiutò la comunità nei momenti più difficili. Ha rimarcato come la Regione abbia continuato a investire nella sicurezza del territorio, convinta della necessità di mantenere viva la memoria e l’impegno per il futuro. Il messaggio centrale è che il testimone della rinascita e dei valori di solidarietà, dignità e impegno concreto deve essere portato avanti, affinché il Friuli possa essere consegnato migliore alle prossime generazioni. Il ricordo e la responsabilità del passato diventano così stimolo per il presente e il futuro della comunità.

Continua a leggere…

Operaio morto a Ovaro: sindacati chiedono stop produzione

I sindacati hanno chiesto alla direzione della cartiera Reno De Medici di Ovaro di sospendere la produzione nel giorno dei funerali di Paolo Straulino, l’operaio cinquantenne deceduto dopo essere stato travolto da un imballaggio di carta da macero. L’obiettivo è permettere la massima partecipazione dei colleghi all’ultimo saluto. L’incidente è avvenuto mentre Straulino stava utilizzando un muletto e un collega movimentava gli imballaggi con una pala meccanica; uno di questi, pesante circa dodici quintali, lo ha investito mortalmente.

Continua a leggere…

Giorgia Frosini alla Cda Volley Talmassons

La Cda Volley Talmassons Fvg mette a segno un colpo di mercato importante in vista del prossimo campionato di A2, assicurandosi l’arrivo di Giorgia Frosini. L’opposta, nata nel 2002 e alta 189 centimetri, vanta già una carriera di rilievo, soprattutto nelle nazionali giovanili. Figlia dell’ex cestista Alessandro Frosini, Giorgia rappresenta una promessa del volley italiano.

Continua a leggere…

Anniversario Terremoto Friuli: Protezione civile annuncia legge per i sindaci

Il 6 maggio ricorre l’anniversario del devastante terremoto che colpì il Friuli nel 1976, causando mille vittime e 3000 feriti. Da questa tragedia nacque la moderna Protezione civile italiana, grazie alle intuizioni di Giuseppe Zamberletti, allora Commissario Straordinario per la ricostruzione. L’esperienza di quei mesi portò alla creazione di un sistema di volontariato organizzato, fondamentale ancora oggi.

Continua a leggere…