Parte la nuova edizione di Imprese Spericolate, iniziativa promossa dalla Fondazione Pietro Pittini con Meraki Desideri Culturali e Magma Impresa Sociale, finalizzata a sostenere la nascita di organizzazioni a impatto sociale nelle aree interne italiane. Dopo tre edizioni e oltre 100 giovani coinvolti, il programma si rinnova: ora è aperto anche a gruppi informali e realtà profit o no profit costituite da meno di due anni, purché con almeno un under 35 nella governance e operanti in territori marginali.
Mese: Maggio 2025
Udinese ritrova grinta e batte il Cagliari 2-1
L’Udinese è tornata a fare punti dopo aver fissato nuovi obiettivi, anche senza Thauvin e Lucca. Contro un Cagliari ormai quasi salvo, i bianconeri di Runjaic hanno mostrato determinazione fin dall’inizio, conducendo la partita con ordine e intensità. Dopo il vantaggio con Zarraga, il pareggio dei sardi è arrivato per un errore difensivo, ma la squadra friulana ha mantenuto il controllo e ha trovato il gol vittoria con Kristensen, che ha esultato con grande entusiasmo, segno di un gruppo ritrovato. Il tecnico ora punta a non perdere più, chiudendo così un campionato positivo e lasciando intravedere prospettive di crescita grazie a giovani come Atta. Unico rammarico: Sanchez, che non è riuscito a segnare come fece nel 2011 proprio a Cagliari. L’Udinese dimostra di avere basi solide per il futuro.
Udinese torna alla vittoria contro il Cagliari
L’Udinese interrompe un digiuno di vittorie che durava da oltre due mesi, imponendosi 2-1 sul campo del Cagliari. I friulani, dopo 440 minuti senza gol, sbloccano la partita grazie a Zarraga, sfruttando una disattenzione difensiva degli avversari. Il Cagliari trova il pareggio con Zortea, ma nella ripresa è Kristensen a riportare avanti l’Udinese, finalizzando un’azione da calcio d’angolo. La squadra di Runjaic mostra un centrocampo dinamico, con diversi interpreti a causa di squalifiche e infortuni, ma riesce comunque a mantenere un buon possesso palla e a gestire i momenti chiave del match. Nel finale, nonostante la pressione del Cagliari, i friulani resistono e portano a casa tre punti fondamentali, che mancavano dal 1° marzo. Zarraga e Kristensen sono i protagonisti inattesi di una partita che rilancia le ambizioni dell’Udinese per la parte finale della stagione.
Anziano truffato da finto messaggio bancario: persi 10 mila euro
Un 81enne di Buja è caduto vittima di una truffa digitale nota come “smishing”, una tecnica che sfrutta messaggi di testo per carpire dati personali, soprattutto bancari. L’uomo ha seguito le istruzioni ricevute tramite SMS, credendo di comunicare con la propria banca, e ha fornito i codici di accesso al suo conto corrente. Successivamente, è stato contattato da un falso operatore bancario che lo ha convinto a completare le operazioni richieste. Così, l’anziano ha trasferito quasi 10 mila euro al truffatore. L’episodio è stato denunciato ai carabinieri della stazione di Buja, che hanno avviato le indagini per individuare il responsabile della frode. Il caso evidenzia i rischi legati alle nuove forme di truffa online e la necessità di prestare sempre attenzione ai messaggi sospetti ricevuti sul telefonino.
Recupero sospeso per tre alpinisti bloccati sul Cogliàns
Tre alpinisti della provincia di Udine sono rimasti bloccati a quota 2.400 metri, poco sotto Torre Chianevate, nel gruppo del Cogliàns Chianevate, dopo aver affrontato la via Mazzilis Moro fino al Pilastro della Plote. Durante la discesa, le corde si sono bloccate su uno spuntone di roccia, costringendoli a fermarsi e chiedere aiuto. Le operazioni di recupero sono state sospese a causa della scarsa visibilità e del rischio per i soccorritori, anche per la presenza di neve in quota.
Operaio muore investito da muletto alla cartiera di Ovaro
Un grave incidente sul lavoro si è verificato nella serata di sabato 3 maggio presso la cartiera Rdm Group di Ovaro. Intorno alle 22:30, un operaio è stato investito da un muletto e purtroppo è deceduto sul colpo, nonostante i tentativi di soccorso.
Incendio in palazzina per migranti a Pontebba: un ferito
Un incendio è scoppiato nella serata di sabato 3 maggio in una palazzina a due piani di Laglesie San Leopoldo, frazione di Pontebba, gestita dalla Caritas e destinata all’ospitalità di migranti. Le fiamme hanno coinvolto una camera al primo piano, propagandosi rapidamente e causando l’invasione di fumo in tutta la struttura. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Tarvisio, Pontebba e Gemona, insieme ai carabinieri e al sindaco Ivan Buzzi.
Riccardi: ai sindaci diritto di esprimere attese, non gestioni
L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, è intervenuto a un convegno a Codroipo sottolineando che i sindaci devono poter partecipare al dibattito sui livelli dei servizi sanitari rivolti ai cittadini, ma senza entrare nei meccanismi di gestione delle prestazioni sanitarie, che spettano alle Aziende sanitarie. Riccardi ha evidenziato la necessità di distinguere tra aspettative della popolazione e responsabilità operative, ribadendo che l’autonomia gestionale delle Aziende sanitarie è fondamentale per garantire risposte adeguate e trasparenti.
Incendio doloso a Lauco: bruciati due ettari di terreno
Nella serata di venerdì 2 maggio, un incendio di probabile origine dolosa è scoppiato a Lauco, in località Pesmolet, interessando circa due ettari di prato a mille metri di altitudine. Le fiamme sono partite da un sentiero che conduce al monte Vas. Non sono state coinvolte abitazioni e la segnalazione è arrivata al Corpo forestale regionale poco prima delle 23. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Tolmezzo, il Corpo forestale regionale e i carabinieri.
Oltre 80 iscritti ai corsi gratuiti di autodifesa femminile in Carnia
Grande partecipazione ai corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza promossi dalla Comunità di montagna della Carnia, in collaborazione con i Comuni di Tolmezzo e Arta Terme. Le iniziative, condotte da esperti dell’Irss – Istituto di Ricerca e Sviluppo Sicurezza, hanno superato le 80 iscrizioni e ricevuto riscontri positivi durante le prime sessioni.